Swisscom, l’azienda delle telecomunicazioni, e Swiss Post, il servizio nazionale delle poste svizzero, collaborano per la creazione di una blockchain privata nazionale.
Questa nuova infrastruttura è, molto probabilmente, la prima blockchain privata o autorizzata ad essere gestita insieme da due entità.
Il suo scopo principale è quello di fornire un servizio che conservi tutti i dati all’interno del Paese, e che possa soddisfare i requisiti di sicurezza delle banche.
Le due aziende hanno comunicato che la loro nuova infrastruttura si baserà sul software Hyperledger Fabric 2.0.
“Al contrario di” blockchain pubblici “(ad es. Bitcoin ed ethereum ), questa infrastruttura blockchain privata richiede molta meno energia, poiché può essere utilizzata solo da utenti identificati che hanno una relazione contrattuale con i fornitori di un’applicazione. Ciò consente procedure di accordo più efficienti e sicurezza e prestazioni significativamente più elevate. “
Le due aziende non sono nuove all’utilizzo di tecnologia blockchain.
Swiss Post include l’uso della tecnologia blockchain per registrare i dati di misurazione della temperatura durante il trasporto di prodotti farmaceutici, oltre a un progetto pilota, Blockchain for Utility, in associazione con Energie Wasser, che da modo ai proprietari di case a energia solare di fatturare automaticamente i loro inquilini per i costi di energia elettrica utilizzando la blockchain.
Swisscom invece, tramite una società da lei controllata, sta lavorando a una quota digitale basata sulla tecnologia blockchain.
N.B. i nostri articoli non sono consigli finanziari ma solo nostre opinioni personali o citazioni di altre fonti.
Ti è piaciuto il post e ti piacciono i contenuti del nostro blog? Se vuoi puoi supportarci con una piccola donazione.