Google Stadia la Rivoluzione del mondo dei Videogames.
Dopo la presentazione di qualche tempo fà, è arrivata in questi giorni l’ufficialità della piattaforma da gioco di Google, Stadia, che promette di rivoluzionare questo settore in maniera epocale.
Sono stati ufficializzati, prezzi, giochi e data di uscita della prima piattaforma per giocare in streaming, la quale debutterà sui principali mercati, Italia compresa, a novembre 2019.
Google Stadia è pronta a rivoluzionare il mondo dei videogames, da novembre, infatti, sarà possibile iniziare ad usarlo gratuitamente, anche senza bisogno di abbonamenti, solo acquistando i giochi.
Le versioni inizialmente disponibili saranno due:
- Stadia Base: gratuito, non prevede alcun abbonamento mensile, con una qualità limitata a 1080p / 60 fps / stereo. Sarà necessario acquistare i giochi ed utilizzarli in tutti i dispositivi compatibili, ma non sono compresi sconti o promozioni.
- Stadia Pro: 9,99€ al mese, qualità massima 4K HDR / 60 fps / audio surround 5.1, con alcuni giochi gratuiti inclusi nell’abbonamento (per iniziare Destiny 2) e sconti sul catalogo giochi.
E’ gia’ possibile preordinare lo starter pack.
Ma che cosa è Stadia?
Stadia è una piattaforma per il gaming in streaming.
I giochi vengono elaborati nei data center di Google e vengono eseguiti in streaming sui dispositivi supportati.
Ogni server è equipaggiato con una GPU Custom AMD da 10,7 teraflops e un processore x86 custom con frequenza da 2,7GHz.
Più server possono essere utilizzati per l’esecuzione del titolo, creando quindi un sistema multi-GPU.
Questo funzionamento in cloud toglie all’utente videogiocatore la necessità di disporre di potente hardware per eseguire i giochi, basterà una connessione internet veloce (sopra i 10 MBbps per giocare in risoluzione base 25-30 MBbps per qualità 4k).
L’altro straordinario vantaggio sono niente più download, niente patch e niente tempi di installazione.
Si potrà giocare su Stadia con desktop, portatili, smartphone, tablet e, utilizzando Chromecast Ultra, con TV e qualsiasi altro schermo dotato di un ingresso HDMI .
Si potranno usare periferiche come tastiere, mouse, controller USB HID o lo Stadia Controller che offre funzioni esclusive, come il pulsante dedicato a Google Assistant.
I giochi potranno essere riprodotti fino alla risoluzione massima 4K a 60FPS, con HDR e audio surround.
La piattaforma contempla apposite funzioni per rendere semplice l’interazione con altra famosa piattaforma Google, Youtube.
Infatti sarà possibile passare rapidamente dal trailer di un gioco al gioco vero e proprio e interagire in tempo reale con gli YouTuber.
Il catalogo dei giochi comprenderà esclusive riservate agli utenti di Google Stadia.
La volontà di Google è quella di estendersi a tutti gli smartphone (inizialmente è prevista la compatibilità solo con i Google Pixel 3) e a più dispositivi possibili.
L’attesa non è tanta ormai., vediamo se sarà vera rivoluzione…i presupposti ci sono tutti!
Ti è piaciuto il post e ti piacciono i contenuti del nostro blog? Condividi su Facebook, Twitter o qualsiasi altro social network o sito web a cui hai accesso, con un semplice gesto che non costa nulla, puoi aiutarci a farci conoscere e far crescere la nostra community.