Da oggi è possibile richiedere ufficialmente la Carta di Debito/Credito di Coinbase per utilizzare le nostre criptovalute come forma di pagamento anche in Italia.
Il servizio Coinbase Card, dopo il Regno Unito, quindi inizia ad espandersi anche in altri paesi europei.
Le carte di debito nel mondo delle criptovalute erano già presenti da tempo, ma mai un exchange di così tanta e grande importanza aveva cercato di crearne una.
Se non conosci Coinbase puoi leggere la nostra recensione qui.
L’obiettivo della Coinbase Card è quello di effettuare pagamenti tramite l’utilizzo delle criptovalute come se stessimo usando i contanti.
Gli altri paesi dove da oggi è disponibile il servizio sono: Spagna, Germania, Francia, Irlanda e Paesi Bassi.
Ma in che modo è possibile richiedere questa speciale card?
La carta di debito è ordinabile attraverso un app mobile dedicata, disponibile sia per Android che per Ios, che viene sincronizzata direttamente con il proprio account Coinbase.
Una volta scaricata e installata l’applicazione si potrà procedere all’ordine della carta.
La procedura è semplice, viene richiesto il numero di telefono dove sara inviato, tramite sms, un codice a 6 cifre per confermare il dispositivo, dopodichè si potrà scegliere il paese di utilizzo e, seguendo la procedura, collegare l’applicazione al proprio conto Coinbase in modo da ricevere la carta all’indirizzo scelto in fase di configurazione.
Vi verranno addebitati 4.95 euro direttamente dal vostro conto attraverso Bitcoin, Ethereum, Litecoin o Bitcoin Cash, a seconda della disponibilità presente sul vostro conto.
Dopo aver ordinato entrerete nella waitlist della Coinbase Card.
Fatto!
Ora bisognerà solo aspettare…..fra qualche giorno, più probabile settimane a nostro parere, vi verrà consegnata la vostra card per utilizzare le criptovalute come denaro reale.
N.B. i nostri articoli non sono consigli finanziari ma solo nostre opinioni personali o citazioni di altre fonti.
Ti è piaciuto il post e ti piacciono i contenuti del nostro blog? Condividi su Facebook, Twitter o qualsiasi altro social network o sito web a cui hai accesso, con un semplice gesto che non costa nulla, puoi aiutarci a farci conoscere e far crescere la nostra community.