Con l’uscita della terza stagione di Jessica Jones si è conclusa la collaborazione Netflix/Marvel per le Serie Tv.
Per alcune forse il discorso può essere stato indotto anche da una questione di risposta non esaltante da parte del pubblico.
Il motivo principale è invece, di fatto, la prossima uscita del canale Tv online della Disney (Marvel è entrata a far parte della compagnia).
Per questo, nel caso ancora non le avete viste, vi daremo alcune informazioni e opinioni su tutte le serie proposte in questi ultimi anni.
Partiamo dalla cronologia di come dovrebbero essere viste, dato che essendo tutti dei personaggi legati alla città di New York, anno una loro precisa timeline.
Cronologia Timeline Serie Marvel su Netflix
- Marvel’s Daredevil – stagione 1
- Marvel’s Jessica Jones – stagione 1
- Marvel’s Daredevil – stagione 2
- Marvel’s Luke Cage – stagione 1
- Marvel’s Iron Fist – stagione 1
- Marvel’s The Defenders – mini-serie
- Marvel’s The Punisher – stagione 1
- Marvel’s Jessica Jones – stagione 2
- Marvel’s Luke Cage – stagione 2
- Marvel’s Iron Fist – stagione 2
- Marvel’s Daredevil – stagione 3
- Marvel’s The Punisher – stagione 2
- Marvel’s Jessica Jones – stagione 3
Marvel’s Daredevil
Daredevil è uno serie TV adattamento di una delle serie classiche dei fumetti Marvel.
Il suo protagonista, Matt Murdock, è un giovane onesto avvocato cieco che trascorre le sue notti a combattere il crimine come un supereroe super-audace, Daredevil.
Serie Tv abbastanza violenta, si vedranno scene con sangue abbondante, combattimenti corpo a corpo, cadaveri, pugnalate e strangolamenti mentre Daredevil cerca di eliminare il crimine dalla strade di Hell Kitchen a New York.
Nella seconda stagione il giovane Murdock è coinvolto in una relazione che potrebbe compromettere i suoi principi.
Alla fine quei principi trionfano, ma l’eroe commette degli errori lungo il cammino, che possono essere usati come momenti di insegnamento.
Tre stagioni in crescendo che hanno reso entusiasti molti fan, ragazzi e adulti, per questa interpretazione oscura ma comunque molto piacevole.
Marvel’s Jessica Jones
Jessica Jones (l’attrice Krysten Ritter) è un detective privato che beve, alcolizzandosi, e che si guadagna da vivere rintracciando sposi ribelli e altro con il suo lavoro di squallido detective privato, attraverso le ombre di Hell’s Kitchen a New York.
Ma è anche un ex-supereroe con abilità straordinarie che sta cercando di tenere sotto controllo.
Mentre passa in rassegna le macerie della sua vita personale distrutta, guadagna forza dalla sua migliore amica/sorella, un potente datore di lavoro e un barista intrigante con i suoi segreti.
Anche qui tre stagioni con un certo dislivello qualitativo.
Ottima la prima, una seconda così e cosi e una terza che vede lo sviluppo di un personaggio inquietante, la sorella di Jessica, allo stesso modo super potenziata, Trish (interpretata da Rachael Taylor), che potrebbe portarla al lato oscuro.
Trish ha significato tutto per Jessica fino a quando, Trish uccide un poliziotto corrotto e annuncia i piani per continuare a somministrare la sua forma di letale giustizia, portando ad un intenso confronto tra sorella e sorella.
La recitazione in Jessica Jones è di prim’ordine, con un buon storytelling e la sua capacità di giocare con la televisione e di trasformarla in pop art, questa è la sua arma segreta.
Marvel’s Luke Cage
Dopo essere sopravvissuto a un esperimento fallito per mano di un pazzo scienziato carcerario, il detenuto accusato ingiustamente Carl Lucas (Mike Colter) esce dal carcere e adotta una nuova identità, completa di nuove abilità che lo rendono completamente indistruttibile.
Come Luke Cage ora Carl ha il potere di proteggere il suo quartiere di Harlem, infestato dalla criminalità, e di tenere al sicuro i suoi amici e le persone care.
Ma con i potenti nemici e le forze politiche in generale, avrà un grande lavoro da fare.
In molte sfaccettature Luke Cage è l’eroe di cui tutti abbiamo bisogno, vestito non con un mantello, ma con una semplice felpa nera che lo identifica come un uomo qualunque che cammina tranquillamente attraverso una crescente ondata di tensione razziale.
È un uomo afroamericano forte, potente, sia letteralmente che figurativamente, che trasuda una tranquillità che smentisce la sua forza bruta.
La performance di Colter è sicura di sé, una continuazione dell’eccellente lavoro già visto nella prima stagione di Jessica Jones.
Questa serie Marvel non è una semplice action/series da supereroe d’azione ma una vera riflessione televisiva.
Marvel’s Iron Fist
Quando torna a New York a 15 anni di distanza da uno schianto di aeroplano, a piedi nudi, barbuto e sporco, Danny Rand (Iron Fist) scopre che la società che suo padre ha lasciato è gestita da un malvagio compagno, Harold Meachum, e dai suoi figli (che erano gli amici di Danny quando erano bambini).
All’inizio il trio aziendale non crederà che lui sia veramente Danny, ma una specie di spia sul sabotaggio corporativo e cercheranno di farlo uccidere.
Danny usa le sue abilità nelle arti marziali con superpoteri per difendersi.
Harold Meachum (che presumibilmente è morto di cancro anni fa) gestisce il piano dal suo nascondiglio segreto, mentre i suoi figli cercano di annullare Danny.
In Aiuto di Danny arriverà la proprietaria di uno studio di arti marziali Colleen Wing (Jessica Henwick), una donna forte e particolare.
Questo è sicuramente un serie diversa di supereroi, Iron Fist della Marvel infatti non è pieno di azione, personaggi colorati, risate o corpi muscolosi.
Ma c’è una profondità nel personaggio orfano Danny Rand/Iron Fist che si sta impegnando su un livello diverso, ed è intrigante osservare come affronta ogni conflitto con un equilibrio di filosofia e lotta.
Le scene di flashback della sua infanzia, in particolare del disastro aereo, danno all’osservatore una visione della sua attuale personalità torturata e di buon cuore.
Un altro personaggio che non ha il solito clichè in Iron Fist è appunto Colleen Wing, la proprietaria dello studio di arti marziali .
È un personaggio femminile forte che, in modo rinfrescante per una serie di supereroi, non si veste con reggiseni push-up o tacchi alti.
Il ritmo più lento e il flash più basso di questa serie potrebbero allontanare molti fan dei supereroi, ma potrebbe attirare persone che normalmente non amano il ritmo tipico di questo genere.
Sta di fatto che il modo in cui Iron Fist intraprende il viaggio da supereroe per scoprire il suo posto nel mondo è innegabilmente diverso.
Marvel’s The Defenders
The Defenders è una miniserie di 8 episodi che raccoglie i protagonisti e i cast di supporto di tutti e quattro le serie Marvel.
Ovviamente, è utile avere quattro protagonisti e tutti i rispettivi drammi e amici di supporto al servizio.
Ogni personaggio ottiene un arco conciso, emotivamente risonante ricco di scene sostanziali.
I primi due episodi scorrono bene facendo avanzare i personaggi per nutrire una trama intrigante e misteriosa che li mette insieme per una lotta di gruppo nell’episodio tre e alcuni prolungati scherzi e legami nell’episodio quattro.
Matt Murdock, un avvocato cieco e dal cuore grande i cui altri sensi sono amplificati in maniera massiccia, sta lottando con la sua scelta di rinunciare ad essere Daredevil mentre si allontana dagli amici Foggy (Elden Henson) e Karen (Deborah Ann Woll).
Jessica Jones, investigatrice privata super-cinica, si sta ancora riprendendo da uno scontro scatenante con lo stupratore psichico Kilgrave (David Tennant) e ha lottato con l’intera faccenda del supereroe.
Luke Cage è appena uscito di prigione e si è ristabilito come attivista-difensore di Harlem e si è riconnesso con la fidanzata Claire Temple (Rosario Dawson), infermiera notturna per vigilantes in costume.
Danny Rand, alias Iron Fist, miliardario hippie e magico salvatore bianco del mistico regno pasquale di K’un-Lun è…accettabile.
Il suo personaggio è centrale nella storia, la Marvel vi farà amare questo ragazzo, dannazione, anche se quasi tutto di lui rimane ridicolo, dalla sua mitologia al concetto e all’effetto speciale del suo “pugno di ferro”.
Grandi cattivi interpretati da grandi attori hanno segnato le migliori stagioni delle serie Marvel-Netflix.
Wilson Fisk di Daredevil di Vincent D’Onofrio , Kilgrave di Jessica Jones di Tenant e il doppio smacco di Cottonmouth di Mahershala Ali e Mariah Dillard di Luke Cage di Alfre Woodward .
The Defenders è benedetto da un’attrice carismatica e da una sovranità pop geek, Sigourney Weaver, che interpreta Alexandra, leader sfidante della morte di un’organizzazione occulta conosciuta come The Hand (La Mano).
The Defenders è tutt’altro che perfetto come serie TV, ma è un’avventura di supereroi divertente che si fa vedere piacevolmente.
Marvel’s The Punisher
Una volta, Frank Castle (Jon Bernthal) era un soldato e un padre di famiglia.
Ma questo prima di essere coinvolto in affari oscuri, mentre era in servizio, e prima di tornare a casa per vedere sua moglie e i suoi bambini uccisi.
Ora, avendo promesso la vendetta mortale sui responsabili della sua tragedia, l’uomo precedentemente noto come The Punisher si nasconde, usando un nuovo nome e lavorando a un lavoro di costruzione senza sbocchi dove non parla con nessuno.
Ma quando Frank scopre una cospirazione che corre ancora più in profondità della malavita controllata dalla mafia di New York, capisce che ci sono altre ingiustizie che deve correggere.
La presenza del magnetico Jon Bernthal eleva questa serie Marvel, ma con uno sviluppo che in alcuni casi sembra un pò stantio.
Frank è un uomo che non ha nulla da perdere, galvanizzato da grandi e spesso brutali sforzi per sradicare il crimine dal suo cuore perso e spezzato.
Gli spettatori apprezzeranno Bernthal come The Punisher, sia nei momenti aggressivi ringhiando contro i cattivi nella sua felpa con cappuccio in modo convincente e selvaggio, sia nei momenti di relativa calma presentandosi alle sessioni di consulenza dei Veterani per assorbire una certa positività da un vecchio amico dell’esercito (Jason R. Moore).
Per i patiti dei supereroi, e non, sono serie che hanno un certo fascino, in particolar modo Daredevil, The Punisher e Luke Cage.
Quindi se non le avete ancora viste fateci un pensierino.
NAMASTE!
4-8-15-16-23-42
Ti è piaciuto il post e ti piacciono i contenuti del nostro blog? Condividi su Facebook, Twitter o qualsiasi altro social network o sito web a cui hai accesso, con un semplice gesto che non costa nulla, puoi aiutarci a farci conoscere e far crescere la nostra community.
Fonti Articolo
Fonte: https://www.commonsensemedia.org/tv-reviews/daredevil
Fonte: https://www.commonsensemedia.org/tv-reviews/jessica-jones
Fonte: https://ew.com/tv/2017/08/10/defenders-review/
Fonte: https://www.commonsensemedia.org/tv-reviews/the-punisher
Fonte: https://www.commonsensemedia.org/tv-reviews/luke-cage
Fonte: https://www.commonsensemedia.org/tv-reviews/iron-fist